Isernia è una città ricca di storia, dimostrata dai numerosi luoghi di interesse archeologico che si possono trovare nel suo territorio. Il suo centro storico si trova nella parte meridionale della città, ed è caratterizzato da un corso principale (Corso Marcelli) da cui si dipartono numerosi e strettissimi vicoli. Corso Marcelli collega due piazze, Piazza Celestino V, dove si trova la Fontana Fraterna, e Piazza Andrea d'Isernia che ospita la cattedrale.
A nord invece si trova la parte nuova della città, edificata soprattutto dopo l'istituzione della provincia di Isernia nel 1970. La parte nuova è organizzata attorno a quattro strade principali (Corso Garibaldi, Corso Risorgimento, Via Giovanni XXIII° e Via XXIV Maggio) che si originano dalla villa comunale.
In tempi più recenti si è sviluppato il quartiere di San Lazzaro, che sorge sopra una collina collegata al resto della città tramite un viadotto sul fiume sordo.
Tra le frazioni, la più grossa è quella di Castelromano, che conta sui 500 abitanti.
Chi vuole comprare casa a Isernia può scegliere per qualcuno dei numerosi appartamenti in vendita nella parte nuova. In questo quartiere infatti è possibile trovare offerte relative a trilocali, quadrilocali e appartamenti da 5 e più stanze a prezzi davvero interessanti. Anche per chi non è intenzionato ad acquistare, nella parte nuova vi sono bilocali e trilocali in affitto con canoni inferiori ai 300 euro mensili.
Il quartiere San Lazzaro, lungo la statale 17, nasce come zona prevalentemente residenziale. In questa zona della città, essendo situata su un colle, si può godere di un ottimo panorama sul resto di Isernia. Si trovano in vendita in zona San Lazzaro case indipendenti e ville su più livelli, nonché appartamenti di pregio molto grandi. I prezzi sono più alti, ma si trovano anche buoni afffari.
Dati INSTAT
- Popolazione 21.045
- Superficie (km²) 69
- Densità (ab. / km²) 320
- Età media 42
- Reddito medio (€) 11.795
- Tasso di disoccupazione (%) 14,50
- Famiglie 7.399
- Figli per famiglie 0,86
- Tasso natalità (%) 7,90
- Numero di abitazioni 7.205
- Numero di edifici 3.323
- Stranieri per 100 residenti 2,04
Statistiche su popolazione
POPOLAZIONEn° persone / anno
- 2010 21.997
- 2009 21.997
RESIDENTI STRANIERIn° persone / anno
- 2010 449
- 2009 447
REDDITO MEDIO€ / anno
- 2010 11.795 €
- 2009 23.941 €
DISTRIBUZIONE ETÀetà / anno
- Fino a 25 25 %
- 25-60 52 %
Statistiche su famiglie
FAMIGLIE n° famiglie /anno
- 2010 8.450
- 2009 8.423
CONVIVENZEn° convivenze / anno
- 2010 12
- 2009 11
FIGLI n°figli / famiglia
- 1 52 %
- Nessuno 100 %
STATO DI FAMIGLIA % / famiglie
- Coniugati 50.37 %
- Celibi/Nubili 43 %